Porta in ALTO le tue emozioni

3 ottobre – 14 dicembre

Ricominciamo con lo yoga insieme! E quello che vorrei condividere sempre più con voi è l’applicazione pratica di questa scienza sacra, che trasforma tutta la nostra vita.

Così ci occuperemo di emozioni, tracciando un ponte tra come le vive il nostro piccolo “io”, l’ego, e come sono viste invece dalla prospettiva dell’anima. Per farlo, ci appoggeremo al padre dello yoga, Patanjali (che sarà un po’ il tema che ho scelto per quest’anno), partendo dai cosiddetti 10 comandamenti dello yoga: YAMA e NYAMA, cioè ciò che non è da farsi (qualità con il mondo) e ciò che è da farsi (qualità con sé). Nelle prime troveremo ad esempio AHIMSA, la non violenza, che ha come emozione opposta non solo la violenza, ma anche la critica o il poco rispetto di sé. Tra le seconde ad esempio SANTOSHA, la contentezza, che ha come opposto il vedere sempre il lato negativo, il lamento. Prenderemo dunque queste emozioni negative e cercheremo di portarle in ALTO. 

Patanjali, infatti, è colui che ci ha donato la definizione per antonomasia dello yoga: YOGAS CHITTA VRITTI NIRODHA, lo yoga è l’annullamento dei vortici del sentimento (secondo la traduzione che ne dà Yogananda, il Maestro dell’Ananda yoga). Cioè è yoga quello che facciamo se un po’ alla volta si calmano le onde di energia che ci rendono irrequieti e ci fanno aggrappare a cose fuori di noi, con l’illusione che un giorno le circostanze siano talmente favorevoli da permetterci di non avere più dolore. Cosa che non può accadere fuori, dove tutto cambia in continuazione, ma che è già viva dentro di noi, una volta che quei vortici vengono ritirati ed elevati. Ecco dunque il nostro lavoro sulle emozioni.

Lavoreremo ogni settimana su un’emozione (RABBIA, TRISTEZZA, ATTACCAMENTO o PAURA DI PERDERE ecc…) e una via yogica per elevarla, non solo con lo yoga degli asana, ma anche con la meditazione, pranayama, mudra (sigilli sacri di energia). In più vi lascerò ogni settimana un esercizio di introspezione da fare con la scrittura, e resterò a disposizione per domande a cui risponderò con dei podcast ispiranti, che ci daranno modo di esplorare un po’ di filosofia dello yoga e di saggezza da portare nei nostri giorni.

Ogni lezione sarà strutturata con:

  • intro teorica
  • riscaldamento (includendo esercizi di ricarica)
  • asana
  • rilassamento profondo
  • pranayama e piccola meditazione

Le lezioni si terranno live su ZOOM, in differita su YOU TUBE/ FACEBOOK (in un gruppo privato), ogni lunedì alle ore 13.00 e ogni mercoledì alle ore 20.00, per un’ora e un quarto l’una (alle volte un po’ di più).

Andremo dal 3 ottobre al 14 dicembre, ma con una particolarità per cui avrò bisogno io del vostro supporto. Quest’anno infatti vorrei fare il mese di seclusion richiesto a chi vive ad Ananda per entrare a tutti gli effetti nella comunità e andare nel profondo con le pratiche, e questo mese sarà verso novembre (6 novembre/ 4 dicembre). Quindi in quel periodo io vi metterò agli stessi orari link di pratiche che avrò registrato prima e gli esercizi, e potrete scrivermi mail se ci sono cose che restano non chiare. Mi aiutate a fare questo passo in alto? Vi preparerò 6 pratiche (quindi non 2 alla settimana in questo caso), un po’ speciali. Il resto sarà tutto in diretta con me e in differita per chi preferisce.

Il corso prevede in tutto 20 pratiche più due lezioni gratuite che offrirò il 21  e il 28 settembre. Questo il link ZOOM per partecipare: 

https://us02web.zoom.us/j/82804682234?pwd=RUFybGNpbDBEVGZCVnltWWhVWUc0dz09

ID riunione: 828 0468 2234 – Passcode: 669997

Useremo lo stesso link per:

  • Mercoledì 21 settembre ore 20.00: introduzione del corso Le emozioni e la direzione dello yoga + pratica
  • Mercoledì 28 settembre ore 20.00: il fine dello yoga: pratica e meditazione

(Le 2 pratiche potranno essere seguite anche in differita: sulla pagina Fb Esercizi di felicità, nel gruppo (solo per gli iscritti all’ultimo corso) Yogananda’s Angels pratiche online, You tube https://www.youtube.com/channel/UCeExfrZw00eD15ack9Jhx6A/videos?view=0&sort=p.)

In generale, il corso è accessibile a tutti, non solo agli esperti.

L’iscrizione avrà un costo di 150 euro, 135 offerta early bird per chi si iscrive entro il 25 settembre.

La frequentazione richiede la tessera Csen, che vale 12 mesi dalla sottoscrizione e si può usare in tutte le associazioni sportive (compresa Ananda). Chi non la possedesse o ce l’avesse scaduta potrà rinnovarla con me al costo di 15 euro. Sarà utile per tante altre iniziative, anche dal vivo, che proporrò presto.

Per iscriversi, basta inviare bonifico all’associazione sportiva Yogananda’s Angels iban IT69O0306909606100000156859, poi scrivermi a giulia.calligaro4@gmail.com per ricevere ricevuta e entrare nel gruppo privato di Facebook che vi indicherò.

Vi aspetto!

 

SHRADDHA:

Diplomata in Ananda Yoga e meditazione presso la Scuola Europea di Ananda Yoga di Assisi, insegna ad Ananda, a Milano, online e in ritiri sul territorio nazionale. È divenuta life & spiritual coach con un master presso Accademia della felicità di Milano e unendo tecniche di guarigione di Yogananda a un profondo lavoro di crescita personale espresso attraverso la scrittura e depositato nei libri di prosa intima e yoga Esercizi di felicità e Esercizi d’amore (Ananda Edizioni). Ha fatto formazione con insegnanti internazionali, tra cui yoga nidra con Rod Stryker. Ha scritto di yoga per Yoga Journal e per Io donna Rcs, magazine quest’ultimo con cui collabora come giornalista professionista da oltre 15 anni.

Prima della pandemia, per il gruppo Rcs è stata anche reporter nei Paesi in via di sviluppo, in particolare in Sud America, Africa, Sud Est asiatico, e riconosce questa come tappa fondamentale per la sua apertura a una nuova visione del mondo, sfociata poi in frequenti soggiorni in India.

Friulana, dopo aver vissuto 20 anni a Milano, alla fine del 2020 ha sentito di voler intensificare il proprio servizio e la propria ricerca trasferendosi stabilmente nella comunità spirituale di Ananda.

 

Commenti

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Altri articoli