Rivolgere il cuore dentro

Oggi ho sperimentato una cosa nuova, o meglio una cosa che non faccio spesso così consapevolmente: rivolgere il cuore a quello che sento davvero. Ma dentro, non fuori. Nello yoga si sa che il centro energetico dorsale – anahata chakra – è il cavallo interiore che più facilmente si imbizzarisce. Ha sempre ‘le orecchie’ tese per sentire quali stimoli, attrazioni, repulsioni nascono da quello che accade fuori. E’ come un luogo affamato, continuamente impegnato a selezionare quello che da fuori può saziare questa fame. Si chiama fame di riconoscimento, di accoglienza, di sicurezza, di conferma, ma alla fine è fame di amore. Quindi spesso, di fronte ai pungoli che arrivano dall’esterno, siamo portati a ‘sentire’ da questo centro cose come: cosa è giusto fare perché io venga accolta?, cosa è meglio rispondere perché io sia stimata? Cosa dovrei far arrivare per essere amata? Mi sono accorta, dunque, che stavo processando tutta una serie di ipotesi, tra il cuore e la mente, per rispondere a dubbi di questo tipo.

Oggi invece ho reagito diversamente: ho teso le orecchie del cuore all’interno e mi sono chiesta: cosa sento io verso questa situazione? Cioè cosa provo non con la spuma sempre eccitabile del sentire irrequieto del cuore che ha paura del rifiuto, ma cosa sento più sotto, con la saggezza dell’anima che sa tenere calmo questo centro. E ho trovato una serie di risposte completamente diverse: ad esempio mi sono accorta che di una situazione ero proprio semplicemente stanca, e che potevo rinunciare all’approvazione e restare in silenzio. Che questo silenzio era il modo migliore anche per dire come sarebbe dovuta cambiare la strada, affinché ci fosse nuova energia, non fatica. E se questo non dovesse accadere, lasciarla per il momento andare. Con gratitudine ma anche con la sincerità che sa vedere quando una terra è arida o una strada senza sbocco.

Mi sono accorta allora poi che se sento dispiacere o pesantezza per un rapporto o per un evento ne devo tenere conto, e rispettarmi prima e più delle domande con cui cerco sempre di capire come sta l’altro e di adeguarmi, anche a costo di non essere amata, approvata, accolta. E che, dunque, il modo migliore per rispondere anche ad un’altra situazione che stava galoppando, forse invadendo terre di calma che non volevo concedere né ora né in futuro, era ritirarmi, ovvero far comprendere che a volte la porta è chiusa e bisogna attendere i tempi giusti e riprovare a bussare. Ma che non è scontato che io sempre sull’uscio disponibile a rispondere.

E che questa strada, quella della verità, che fa spavento solo per la nostra paura di soffrire, fa in realtà sempre benissimo a me e anche agli altri.

Commenti

2 thoughts on “Rivolgere il cuore dentro

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Altri articoli

Connecting to Heaven (4)

Il tour comincia a prendere un’accelerata in ascesa, promettendo luoghi sempre più sacri. Ieri c’è stata la tappa di Nainital, all’ashram di Neem Karoli Baba, […]

Read More…