Se vuoi davvero la verità, ogni tanto devi metterla alla prova. Ad esempio provando a spostare qualcosa o qualcuno dalla tua area di certezze quotidiane. All’inizio non vedrai altro che lo spazio vuoto lasciato da questa consuetudine messa a riposo. L’assenza. Sentirai il silenzio dove c’era una voce. Una porta chiusa dove era automatico bussare. E tutta una costellazione di parole e di gesti che si sbriciolano davanti all’automatismo che ti porterebbe a ripeterli.
Prendiamo il caso in cui questa prova la stessi sostenendo con una persona. Per scelta tua, dell’altro, o perché è la cosa giusta da fare a detta di entrambi. Nei primi tempi c’è un mondo intero che ti pare venga a mancare, se si trattava di una presenza quotidiana. Ci saranno continui angoli della giornata che non puoi riempire con altro se non con quello che non sta accadendo più. E allora ti parrà anche che questa presenza fosse necessaria alla tua vita. E magari punterai l’attenzione verso un termine auspicato del silenzio.
Ma attenzione: è proprio così che si comportano le abitudini, le cose su cui appoggiamo la nostra routine per il terrore che incute l’essere ogni giorno nuovi. Se, dunque, vuoi fare davvero la prova, devi cercare di andare oltre questo primo cedimento e vedere cosa succede dopo, di là della piccola dipendenza che si è spezzata. E lì, in quella terra vuota, iniziano ad accadere le cose vere. Delle cose che stavano sotto il comfort di non doversi occupare da tempo di quel piccolo pezzo della tua terra interiore.
Innanzi tutto cominciano a manifestarsi nuove letture dei fatti. Quindi sentimenti nuovi, meno sporcati dalla paura di perdere quell’abitudine. Vengono fuori rabbie nascoste sotto il tappeto ed attaccamenti. Poi emergono le ragioni sul perché l’abitudine ad una certa presenza si sia radicata nella tua vita. E infine il dolore o il bisogno che è venuta a placare. Qui inizi ad essere vicina alla verità. Vicina a comprendere se si tratti di un’abitudine necessaria, una verità, oppure di un tappo messo a un vuoto, per non affrontarlo. Per non sentirlo più.
Quello che devi cercare di non fare in tutto questo tempo è chiederti se stia passando troppo tempo. Se nel frattempo non ci sarà mai più una seconda occasione. Se questa presenza si stia allontanando troppo dalla tua vita, mentre lasci depositare quello che non è vero. Non chiedertelo: fa anche questo parte della prova. E se alla fine dovessi scoprire che si trattava di una cosa giusta, vitale, puoi stare certa che sarà sempre lì, per te. Perché quello è il luogo naturale in cui deve stare.
Ma se così non fosse, sarà giusto che, a poco a poco, tu riprenda coraggio. Ad ogni costo che tu stia totalmente nel vuoto e che lasci scorrere di nuovo la vita dove l’avevi messa dentro le reti, affinché quello che è tuo e ti sta aspettando trovi lo spazio che serve per entrare.
2 thoughts on “abitudini e verità”
Caspita.. Quanto coraggio per fare tutto questo… Quanto amore nello scrivere di queste cose e aiutare, anche me ora che leggo, a uscire dalle reti, a cercare la nostra, la mia verità. Grazie Giulia
Marialessandra
Un po’ di coraggio al giorno, ogni giorno. Grazie a te!