Re-imparare a ricevere

Ogni volta che vengo qui, nella casetta di legno di Assisi, c’è tutta una famiglia di gatti selvatici che mi attende. Il gatto nero con i nuovi gattini, i suoi fratellastri, che arrivano appena sentono il rumore della macchina, e poi lui: il grande gattone-tigre, come lo chiamo io. Lui non arriva subito, ci mette un giorno o due ad accorgersi che sono arrivata, ma so che prima o poi si fa vivo.

La casetta di Assisi è dentro un bosco, con poche altre case nelle vicinanze, altrettanto addentrate in una stradina che si allontana dalla vita visibile, e si approssima, ne sono certa, all’infinito. Qui, chi vede un gatto lo nutre, per affetto e anche perché è utile a tenere lontano i topi.

Ma il gatto tigre in realtà aveva proprio una famiglia in origine, una famiglia che ad un certo punto ha deciso che c’era abbastanza cibo per lui nel bosco e lo ha lasciato andare. All’inizio era sempre affamatissimo e anche molto aggressivo. Era pressoché impossibile pranzare fuori perché appena sentiva odore di cibo saltava sui tavoli e graffiava.

Poi se l’è ripigliato la natura, e lui a sua volta l’ha ripresa in sé, come un figlio la Madre. Ha trovato un suo equilibrio dentro la catena alimentare naturale, ed è diventato il gatto tigre. Però ogni volta che arrivo prima o poi compare. E in genere non chiede da mangiare: chiede da dormire. Chiede per un attimo di poter mollare tutte le tensioni e l’allerta della sua vita selvatica. Chiede di abbandonarsi.

E io ogni volta mi commuovo. Mi commuove il modo in cui piano piano si riabitua alle carezze. Il modo in cui, ad uno ad uno, se ne vanno nelle ore del pomeriggio i tremori dal sonno. Come si faccia avvicinare prima con cautela poi con gioia. Fino a crollare in un mare di fusa. E come alla fine riprenda la sua vita nelle zampe e ancora se ne vada.

Non è facile, per chi abbia già dovuto abituarsi a star lontano dal bene, riaprirsi a riceverlo. Eppure è questa la strada per tutti: stare in piedi sulle proprie gambe e poi di nuovo aprire il cuore, imparare di nuovo a ricevere l’amore, liberamente.

Commenti

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Altri articoli